L'Azienda Agricola - Villa le Piazzole
14
page-template-default,page,page-id-14,ajax_fade,page_not_loaded,,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
 

L’Azienda Agricola

Antiche rappresentazioni topografiche mostrano i terreni di Villa Le Piazzole ben coltivate ad oliveti e vigneti. Dopo un lungo periodo di abbandono, questi terreni, rimessi a coltura, danno di nuovo una produzione altamente qualificata di vino ed olio extra virgine e di oliva. La produzione ha premiato l’impegno dei proprietari confermando la vocazione dei terreni con risultati superiori alle aspettative. Questi prodotti si pongono ai massimi livelli di qualità come evidenziano le analisi di laboratorio e gli apprezzamenti degli esperti.

La cantina di Villa Le Piazzole offre ai Clienti la possibilità di degustare ed acquistare i prodotti coltivati, con metodi naturali, direttamente all’interno di Villa Le Piazzole. Questi prodotti, certificati da analisi chimiche, il nostro olio di oliva ed i nostri vini si possono degustare direttamente nella “Cantina della Torre” o durante la bella stagione sotto la Loggia e al bordo piscina.

I Nostri Prodotti

L’Azienda si estende su terreni che dal punto di vista geologico sono riconducibili alla Formazione della Pietraforte dalla quale fino da tempi remoti si è estratta la tipica pietra fiorentina, con cui sono state realizzate le più belle costruzioni della Città (a qualche centinaio di metri dalla Villa è ancora visibile l’antica cava di Monteripaldi) . L’acqua necessaria in notevole quantità per l’irrigazione, la vigna e la cantina viene assicurata da un pozzo che è stato realizzato nel 2002 grazie ad una ricerca condotta da geologi e geofisici che attinge da un acquifero artesiano profondo all’interno di questa formazione geologica. Gli stessi geologi che nei Paesi del Sud del Mondo svolgono la loro attività attraverso Acquifera (www.acquifera.org) un’associazione che si propone di portare l’acqua dovunque siano presenti problematiche legate alla scarsità della risorsa o vi siano condizioni di precarietà nell’approvvigionamento e di insalubrità delle fonti.